Sono Massimo Canepa, titolare dell'omonima azienda e Vi presento nel
dettaglio la mia attività.
La mia azienda nasce il 18 gennaio 1999 dopo due anni di centro di formazione professionale e sette anni
alle dipendenze di due aziende del territorio.
Grazie alle precedenti esperienze lavorative ho acquisito
competenze per poter avviare la mia attuale attività d’impresa.
I continui aggiornamenti hanno migliorato il
mio modo di lavorare e il rispetto delle normative.
Per ampliare l’orientamento verso il risparmio
energetico ho frequentato corsi “Casa clima” e “Passivhaus” durante i quali ho scoperto l’importanza della
VMC nelle abitazioni sia per rendere l’aria più salubre e pulita e allo stesso tempo per ridurre il tasso di
umidità evitando il proliferare delle muffe e delle condense (nel periodo del lockdown si è parlato molto
dell’argomento che sarebbe da affrontare soprattutto nelle scuole oltre che nelle abitazioni private).
L’evoluzione e lo stare al passo con le nuove tecnologie mi entusiasma e mi sprona a cercare di fare sempre
meglio.
Come motto mi ripeto sempre: “C’è sempre da imparare”.
I servizi
di cui mi occupo sono in prevalenza per privati.
In un’abitazione offro:
- Impianti idrico-sanitari inclusi i montaggi di bagni – cucine – lavanderie ecc.;
- Impianti di scarico, comprese colonne sino al collegamento con la fognatura
e lo sfiato a tetto, e il collegamento ai sanitari (wc, bidè, lavabo, vasca,
doccia, lavatrice, lavello, lavastoviglie ecc);
- Impianti e ausili per disabili (sanitari hk e maniglioni di sicurezza);
- Impianti di riscaldamento con radiatori;
- Impianti di condizionamento;
- Impianti VMC;
- Impianti di sollevamento dell’acqua con autoclavi compresi i serbatoi di accumulo;
- Impianti di trattamento dell’acqua e installazione di macchine sopra o sotto lavello per bere l’acqua dell’acquedotto priva di gusti e odori
sgradevoli mediante filtri e volendo anche gassata con una bombola di co2 alimentare,
questo anche per evitare il peso, il trasporto, l’ingombro e lo smaltimento
della plastica;
- Impianti a gas (metano o gpl);
- Impianti con caldaie a biomassa (legna e pellet);
- Canne fumarie;
- Impianti solari termici;
- Sostituzione ed installazione di caldaie e condizionatori;
- Riparazioni di rubinetterie
esistenti;
- Lavaggio degli impianti di riscaldamento con problemi di circolazione
(radiatori freddi per metà);
- Trasporto con carrello saliscale.
La mia sede è nel comune di San Salvatore di Cogorno (GE).
La mia sede è a Cogorno dunque principalmente la mia area di lavoro spazia da Camogli a Riva Trigoso sulla costa per poi spingersi fino a Castiglione Chiavarese, Santo Stefano D'aveto, Alpicella e a tutto il territorio interno della Val Fontanabuona.
Ovviamente sono disponibile a lavori anche fuori da questi comuni/territori, contattatemi al cell. 347.9649928 o via mail a: canepamax1975@libero.it
Gli orari di lavoro:
. dal lunedì al sabato 8,30/12,30 - 14,00/19,00
. domenica chiuso
COLLETTORE DI PROVA IN CANTIERE
COLLETTORI CON CHIUSURE E VALVOLE
COLLETTORI F E C
RACCORDI E TUBI
RACCORDI E TUBI
RACCORDI E TUBI
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
MODIFICA CONTATORI E COLLEG. LINEE
FILTRI + LAMPADE UV
CONTATORE CON RIDUTTORE DI PRESSIONE
CONTATORE CON RIDUTTORE DI PRESSIONE
IMPIANTO DI SCARICO
IMPIANTO DI SCARICO
IMPIANTO DI SCARICO
IMPIANTO DI SCARICO
IMPIANTO DI SCARICO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
MONTAGGIO BAGNO
COLLETTORI E DISTRIBUZIONE
COLLETTORI E DISTRIBUZIONE
COLLETTORI E DISTRIBUZIONE
COLLETTORI E DISTRIBUZIONE
INSTALLAZIONE RADIATORI
INSTALLAZIONE RADIATORI
INSTALLAZIONE RADIATORI
INSTALLAZIONE RADIATORI
INSTALLAZIONE RADIATORI
INSTALLAZIONE RADIATORI
RIFACIMENTO LINEE
RIFACIMENTO LINEE
ETICHETTA AUTENTICITA'
ETICHETTA AUTENTICITA'
CANNA FUMARIA
CANNA FUMARIA
COSTRUZIONE CAMINO
COSTRUZIONE CAMINO
TEST TIRAGGIO CAMINO
ESTERNO FACCIATA
DETTAGLIO CANNA FUMARIA
PANNELLI SOLARI TERMICI
PANNELLI SOLARI TERMICI
PANNELLI SOLARI TERMICI
PANNELLI SOLARI TERMICI
ACCUMULATORI
ACCUMULATORI
Riassumiamo i nostri principali servizi che offriamo prevalentemente ai privati:
> installazione e manutenzione impianti idraulici
e di scarico
. L’impianto idrico (o idraulico) comprende tutta la rete di tubazioni e componenti a partire dal contatore sino ai
rubinetti di utilizzo
. La parte di filtraggio e trattamento acqua
. Il riduttore di pressione
. Le valvole di intercettazione per sezionare ed escludere separatamente le porzioni d’impianto per la
manutenzione e per interventi in emergenza
. L’impianto di scarico comprende tutta la rete di tubazioni a partire dalle colonne dei wc e delle cucine sino al
collegamento ai vari apparecchi sanitari (wc, bidè, doccia, lavabo, ecc.), compresi anche gli scarichi condensa
della caldaia e del climatizzatore/condizionatore
> installazione e manutenzione impianti di
riscaldamento
. Un impianto di riscaldamento è un impianto termico per la produzione e la distribuzione di calore. In ambito
civile si intende il sistema usato per riscaldare ambienti abitativi o lavorativi
. Lo scambio di calore o emissione in ambiente avviene mediante radiatori o altri sistemi che per convezione ed
irraggiamento scaldano l’ambiente circostante dove sono posizionati
> installazione e manutenzione impianti a
gas
. L'impianto del gas è una rete di tubazioni costituita e posata per condurre la fornitura di gas metano o gpl (gas
di petrolio liquefatto), dal punto di consegna (contatore) agli apparecchi utilizzatori esempio caldaie,
scaldabagni, cucine, piani cottura ecc.
. Ogni lavoro è eseguito seguendo la normativa UNI di riferimento che viene indicata nella Dichiarazione di
conformità allegata
> installazione impianti VMC
Un impianto VMC è un sistema per la ventilazione
meccanica controllata, ovvero una o più macchine concepite per
il ricambio continuo dell'aria in casa e negli ambienti
indoor in generale. Questo per garantire un elevato comfort abitativo. La
scelta di integrare un impianto di ventilazione in casa permette di assicurare
un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi in tutte le situazioni in
cui non è possibile o non è conveniente gestirlo aprendo le finestre. Questa
è una condizione essenziale per favorire l’evacuazione degli inquinanti
che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore
comfort e salubrità in casa, nelle scuole e negli uffici. La ventilazione
meccanica è inoltre fondamentale in tutte le moderne abitazioni ad alta
efficienza energetica e nelle case ad elevato isolamento,
per evitare problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio
e proteggendo il suo valore.
Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia
all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride
carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra
nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal
riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria
nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore.
A questo punto, l’aria nuova riscaldata o raffrescata è pronta per essere
immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno
dove si disperde.
Non bisogna dimenticare inoltre che un sistema di Ventilazione Meccanica
Controllata consente un importante risparmio energetico:
evitando di aprire le finestre, il calore interno all’abitazione non viene
disperso all’esterno e l’aria pulita in ingresso è già riscaldata, con un
notevole risparmio di costi di riscaldamento e quindi bollette meno care.
Il ricambio d’aria continuo assicurato dalla VMC consente quindi di mantenere
un ambiente caldo e confortevole, anche nei giorni più freddi.
Durante il periodo della pandemia si è inoltre sentito molto parlare di VMC sia nelle abitazioni che nelle scuole,
dell’importanza di evitare situazioni critiche, evitando (oltre al possibile contagio del covid sars19) influenze dovute
all’apertura delle finestre nella maggior parte dei casi in periodi dove le temperature esterne erano rigide
> installazione impianti di condizionamento
. Si definiscono impianti di condizionamento o di climatizzazione quegli impianti in grado di raggiungere,
mantenere e controllare, negli ambienti serviti, prefissate condizioni di temperatura e umidità relativa.
. Inoltre un impianto di condizionamento consente di gestire le condizioni climatiche di ogni ambiente: il livello
della temperatura e l'umidità dell'aria
> installazione canne fumarie
La canna fumaria, anche detta camino, è quell'elemento costruttivo che serve al convogliamento dei fumi derivanti da
una combustione dall'interno di un locale o camera di combustione verso l'esterno.
Le realizzazioni più recenti vedono l'utilizzo di:
. tubazioni metalliche di vario genere, per lo più in acciaio inox, tubazioni a parete singola (all’interno dei fabbricati),
a parete doppia (all’esterno)
. tubazioni in materiale plastico a singola o doppia parete per generatori a basse temperature (caldaie a metano o
gpl).
La canna fumaria viene utilizzata principalmente per lo scarico fumi di stufe, camini, caldaie e forni funzionanti a
legna, pellet, gas.
Le componenti fondamentali della canna fumaria sono tre:
. il canale da fumo (condotto o elemento di collegamento tra generatore di calore e la canna fumaria per
l'evacuazione dei prodotti della combustione, ad esempio i tubi a vista di una stufa a legna o a gas)
. la canna fumaria o camino (è la parte verticale)
. il comignolo (è la parte terminale della canna fumaria, verso il cielo).
Una corretta installazione e un’adeguata manutenzione evitano spiacevoli inconvenienti quali ad esempio l’incendio del
tetto causando danni ingenti e in rarissimi casi infortuni alle persone
> installazione impianti a biomassa
. L’aspetto della biomassa che intendo approfondire è l’utilizzo di materiale di provenienza boschiva, che può
essere legna a pezzi (ciocchi), oppure pellet (segatura pressata)
. Il calore prodotto dalla combustione viene sfruttato sia da stufe ad aria che da caldaie per la produzione del
riscaldamento degli ambienti e dell’acqua calda sanitaria
. Le caldaie a biomassa a differenza delle tradizionali a gas usano una fonte energetica rinnovabile
. Negli ultimi anni si è anche notato un considerevole aumento delle bollette del gas, per questo e altri fattori c’è
stato un ritorno alla biomassa
. Inoltre la tecnologia anche in questo ambito ha fatto passi enormi soprattutto sul controllo delle emissioni
inquinanti in atmosfera con la gestione elettronica della combustione oltre che la pulizia semi automatica ed
automatica del passaggio fumi, per garantire rese molto elevate nel pieno rispetto delle normative e
dell’ambiente
> installazione impianti pannelli solari termici
. L' impianto solare termico è un sistema che, sfruttando i raggi solari, trasforma l'energia solare in energia
termica senza produrre emissioni dannose. L’energia termica prodotta viene usata generalmente per la
produzione di acqua calda sanitaria
> movimentazione / spostamento carichi pesanti
con carrello saliscale elettronico a 2 motori
Grazie al fatto che l'operatore non deve mantenere il peso del carico in
equilibrio il trasporto su scala di merci pesanti - anche fino a 400 chilogrammi
- con il carrello saliscale elettronico cingolato è molto sicuro. Il robot
Domino Automatic, dispone di una tecnologia elettronica avanzata d'inclinazione
automatica della merce durante il trasporto sulla scala. Questo
particolare carrello saliscale cingolato robot si guida con un semplicissimo
joystick. Il conducente del carrello non deve svolgere
alcuno sforzo fisico, né per trasportare la merce, né per tenere in equilibrio
il carico durante la salita o la discesa dai gradini. Tra i limiti normalmente
riconosciuti ai carrelli cingolati vi sono la poca manovrabilità, il peso
e l'ingombro, che non ne permettono l'impiego sulle scale elicoidali.
Questo è vero solo per quanto concerne le scale a chiocciola,
che sono troppo strette per permettere di trasportare merci con un carrello
cingolato, per cui occorre impiegare un carrello con le ruote. In merito
alla manovrabilità sulle scale elicoidali occorre invece considerare specificamente
le caratteristiche del saliscale. I carrelli saliscale cingolati più moderni
dispongono inoltre di due motori, uno per ogni cingolo. La doppia motorizzazione
elettrica permette di effettuare una rotazione completa di 360º (utilissima
sul pianerottolo delle scale). Massima sicurezza è unita a semplicità d'uso
e grande manovrabilità (scopri i dettagli nel video).
In questa sezione troverete video/dettagli di alcuni prodotti che utilizziamo.
.
CARRELLO SALISCALE ELETTRONICO ZONZINI A 2 MOTORI:
Scopri
nel dettaglio come funziona il carrello saliscale elettronico Zonzini: video
Youtube
.
IMPIANTI VMC BLUMARTIN:
Presentazione dei prodotti BluMartin per impianti VMC, scopri come funzionano: video
Youtube
.
IMPIANTI VMC MELTEM:
Presentazione degli impianti VMC Meltem, scopri come funzionano: video
Youtube